Questo sito utilizza cookie per offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. Procedendo ad utilizzare il sito, anche rimanendo in questa pagina, acconsenti all'uso dei cookie. Per conoscere maggiori informazioni sui cookies.

Amina Crisma, biografia
Pensiero cinese e filosofia interculturale

Ho studiato all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ho conseguito cum laude le lauree in Filosofia, in Lingua e Letteratura Cinese e il PhD in Studi sull’Asia orientale. Ho ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale a professore di seconda fascia per Culture dell’Asia orientale. Faccio parte dell’Associazione Italiana Studi Cinesi (AISC), del Laboratorio sulla Traduzione delle Lingue Orientali (The Ways of Translation) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e, come socia aggregata, del Coordinamento Teologhe Italiane (CTI).

Dal 2007/8 insegno come professore a contratto Filosofie dell’Asia Orientale all’Università di Bologna.

Ho insegnato inoltre come professore a contratto dal 2000 al 2010 Sinologia all’Università di Padova (Facoltà di Filosofia e Master in Studi Interculturali) e nel 2006/7 Storia delle religioni della Cina all’Università di Urbino. Con l’ateneo padovano ho collaborato anche in precedenza, dal 1996 al 1999, come cultrice della materia.

Il mio ambito di ricerca è il pensiero cinese nelle sue fonti antiche, nelle sue reinterpretazioni attuali, nelle sue potenzialità per l’odierno dibattito interculturale.

Mi interessa “ripercorrere il passato per comprendere il presente” (Dialoghi di Confucio 2.11), indagare il complesso rapporto fra tradizioni e modernità.

Da oltre vent’anni il mio lavoro cerca di esplorare in profondità e di divulgare con serietà la ricchezza delle grandi tradizioni cinesi – in particolare confuciane e taoiste – al di fuori degli stereotipi e dei luoghi comuni, indagandone anche gli aspetti meno noti e frequentati, nella convinzione che esse racchiudano preziose e fertili risorse per le nostre odierne riflessioni sull’umanità e sul mondo, e che possano contribuire a rinnovare le prospettive della filosofia e della cultura contemporanea.

Per questo ho sempre cercato e cerco di promuovere attorno ai miei studi, oltre che un confronto costante con i miei colleghi sinologi, occasioni di dialogo interdisciplinare con interlocutori diversi (filosofi, sociologi, storici, antropologi, teologi…) e di conversazione con un pubblico vasto, tramite seminari e convegni, collaborazioni con riviste come Cosmopolis, Inchiesta, Ėtudes interculturelles, Giornale critico di storia delle idee, rapporti con istituzioni nazionali e internazionali.

Sono autrice di libri quali Confucianesimo e taoismo (Emi 2016)Neiye, il Tao dell’armonia interiore (Garzanti 2015), Conflitto e armonia nel pensiero cinese dell’età classica (Unipress 2004), Il Cielo, gli uomini (Cafoscarina 2000).

Tra le mie pubblicazioni vi sono inoltre numerosi saggi, articoli, contributi a volumi collettanei quali ad esempio La Cina (Einaudi 2009-2011), Per una filosofia interculturale (Mimesis 2008), Genere e religioni (Franco Angeli 2014), La filosofia e l’altrove (Mimesis 2016), traduzioni e curatele di opere importanti, fra cui la Storia del pensiero cinese di Anne Cheng (Einaudi 2000).